Open Migration

  • Chi Siamo
  • Contattaci Open Migration
  • Newsletter Open Migration
  • Condividi
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Subscribe to our mailing list

* indicates required
  • IT
  • EN
  • Missione
  • Politiche di frontiera
  • Diritto d’Asilo
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Sostienici
Homepage >> Approfondimento >> Parlamento Europeo e immigrazione, una visione d’insieme nel giorno dell’insediamento

Parlamento Europeo e immigrazione, una visione d’insieme nel giorno dell’insediamento

Share
2 luglio 2019 - Paolo Riva
Per otto legislature i rappresentanti dei Popolari e dei Socialisti hanno dominato l'emiciclo di Strasburgo. Quello che si riunirà oggi per la prima volta in seduta plenaria, invece, verrà ricordato come il Parlamento Europeo più frammentato e con la più alta percentuale di gruppi politici di sempre. In questo contesto inedito, quale spazio avrà il tema dell'immigrazione, ora che i numeri degli arrivi sono sensibilmente diminuiti? Come si discuterà di una questione cruciale per il futuro dell’UE che, però, potrebbe non essere più in cima all'agenda politica? Quali decisioni verranno prese, dopo quanto visto durante la cosiddetta crisi dei rifugiati? Ce lo spiega Paolo Riva che ha seguito per noi l'insediamento dei nuovi parlamentari.

Il Parlamento Europeo che si riunirà oggi a Strasburgo per la prima sessione plenaria della nona legislatura è il più frammentato di sempre. Il numero di gruppi politici non è mai stato così elevato, i due grandi partiti che hanno dominato l’emiciclo, Popolari e Socialisti (PPE e S&D), sono ai loro minimi storici e la maggioranza che andrà a votare la nuova Commissione potrebbe essere completamente inedita, coinvolgendo liberali e verdi. Per contro, i sovranisti hanno accresciuto il numero dei loro deputati, ma rimangono divisi e all’opposizione.

In questo contesto, quale spazio avrà il tema immigrazione, ora che i numeri degli arrivi sono sensibilmente diminuiti? Come si discuterà di una questione cruciale per il futuro dell’UE che, però, potrebbe non essere più in cima all’agenda politica? Quali decisioni verranno prese, dopo quanto visto durante la cosiddetta crisi dei rifugiati? Rispondere non è facile. La situazione è fluida, ma mettere alcuni punti fermi è possibile. A porre il primo ci pensa Raphael Shilhav, EU migration policy advisor di Oxfam International.

Uno nuovo scenario

“Oggi, rispetto al 2015, ci sono molte più conoscenze e, soprattutto, meno senso di urgenza. Negli scorsi anni, le istituzioni europee sono state spinte a prendere decisioni: sentivano di dover mostrare all’opinione pubblica che agivano per rispondere a quella che era presentata come una crisi. Ora è diverso: è un’opportunità da cogliere per fare le scelte giuste”. Tra le sfide che il nuovo Parlamento dovrà affrontare la più immediata è il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027, per l’approvazione del quale, in autunno, dovrebbero iniziare i negoziati con il Consiglio UE.

Il Quadro finanziario pluriennale, che in pratica è il budget UE, contiene al suo interno anche tutte le voci più rilevanti in materia di immigrazione: accoglienza, integrazione, rimpatri, gestione delle frontiere e collaborazione coi paesi terzi. Tra queste, secondo Shilhav, spicca la creazione di un Sistema di asilo comune europeo, che preveda un meccanismo di condivisione delle responsabilità e sia così capace di ridurre la sfiducia tra i governi UE. Il tema è strettamente legato alla riforma del Regolamento di Dublino, che è stata votata durante la passata legislatura, ma non è ancora stata approvata dagli stati membri in sede di Consiglio Europeo.

“Questo episodio, da un lato, ci ricorda che in materia di immigrazione la gran parte del potere è ancora in mano agli stati membri e non alle istituzioni europee. Dall’altro, però è un esempio positivo perché lo scorso Parlamento è riuscito a trovare un punto di equilibrio tra le istanze dei diversi gruppi politici”, prosegue Shilhav, augurandosi che questa convergenza diventi più frequente nei prossimi cinque anni.

Il ruolo dei sovranisti

Anche Evita Armouti, advocacy officer di Jesuit Refugee Service (JRS) Europe spera in una coalizione parlamentare che abbia “un approccio più basato sui diritti umani e più favorevole ai migranti”. Ad ostacolarla potrebbe essere il primo ministro ungherese Viktor Orbán, il cui partito Fidesz ha preso più del 52% alle ultime Europee conquistando 13 seggi. Pur essendo attualmente sospeso dal PPE per le sue posizioni illiberali, Armouti teme che Fidesz possa tornare in gioco e che le sue dure posizioni anti-migranti finiscano per influenzare l’intero Partito Popolare. Per contro, l’esperta di JRS Europe, sembra meno preoccupata dal neonato gruppo sovranista Identità e democrazia, guidato dalla Lega e dal Rassemblement National di Marine Le Pen. “L’estrema destra rimane frammentata e il gruppo di Salvini non è riuscito a diventare la terza forza del Parlamento”.

Un particolare della sede del Parlamento Europeo a Strasburgo

Solon Ardittis, direttore di EurAsylum, la vede diversamente. A suo parere, i 73 parlamentari di Identità e democrazia saranno in grado quanto meno di disturbare, se non di influenzare, il dibattito in materia di immigrazione. “Da un lato, ci sarà più spazio per la disinformazione che questi partiti propongono costantemente. Dall’altro, pur non essendo in grado di bloccare con i loro numeri i provvedimenti, spingeranno i partiti mainstream a essere più cauti e a fare proposte meno coraggiose”.

Il risultato, secondo Ardittis, sarà “una sorta di stagnazione: qualsiasi provvedimento in materia di immigrazione avrà una lunga gestazione”. Alcune indicazioni per per capire se si tratta di una previsione azzeccata, arriveranno già nei prossimi giorni, quando il nuovo Parlamento eleggerà i presidenti delle commissioni. Per il capitolo immigrazione, sono particolarmente importanti le commissioni DEVE e, soprattutto, LIBE.

Esternalizzazione e continuità

A prescindere da chi occuperà i ruoli chiave nell’emiciclo di Strasburgo e all’interno della nuova Commissione Europea, un dato sembra già certo. L’esternalizzazione delle frontiere, che l’Unione Europea ha messo in pratica negli ultimi anni e confermato con il Migration Partnership Framework del 2016, sembra destinata a continuare. “Per quanto sia legittimo mettere in dubbio la scelta Ue di affidare parte delle politiche di frontiera a paesi con livelli discutibili di rispetto dei diritti umani, non credo vedremo grandi cambiamenti in futuro. Si è raggiunto un sostanziale punto di equilibrio”, commenta Ardittis, che fa attualmente parte di un gruppo di esperti incaricato di valutare proprio queste politiche per conto della Commissione UE.

In un contesto come questo, secondo Shilhav di Oxfam International, diventa fondamentale  quindi tracciare una netta divisione tra la dimensione interna ed esterna delle politiche europee. “Per esempio – spiega – abbiamo bisogno che l’UE intervenga in Niger per alleviare la povertà e creare vera inclusione. Non che promuova interventi pensati per fermare quei migranti che un giorno potrebbero arrivare qui. Lo stesso vale per la Libia, dove l’urgenza è l’aiuto umanitario”.

Il rapporto coi paesi terzi è un tema cruciale anche per Armouti di JRS Europe, per la quale l’esternalizzazione proseguirà, ma con modalità differenti. Per i paesi di origine e transito dei migranti la gestione dell’emigrazione diventerà sempre più una condizione necessaria per collaborare con l’Europa, anche in altri settori. “Accordi commerciali o in materia di visti verranno usati sempre di più come delle leve: se i paesi terzi non gestiscono adeguatamente l’emigrazione, ci saranno ripercussioni sui benefici e sugli incentivi che l’UE concede loro”.

Un approccio non nuovo ma sempre più esplicito, sancito a maggio da un documento del Consiglio Europeo e ribadito dall’Agenda 2019-2024 appena approvata, che sommerebbe gli accordi di questo tipo a quelli siglati negli scorsi anni, come la controversa intesa con la Turchia del 2016. Eppure, conclude preoccupata Armouti, “queste strategie portano senza dubbio a violazioni dei diritti umani. E, soprattutto, ponendosi come obiettivo di fatto l’allontanare i migranti dalle nostre frontiere, minano seriamente il diritto di ogni persona a lasciare qualsiasi paese, che è sancito dalle normative europee e internazionali”.  

 

In copertina: Il Parlamento in seduta plenaria a Strasburgo (foto: European Union 2017 – Source : EP, come tutte quelle presenti nell’articolo)

Etichettato con:Agenda 2019-2024, Commissione, commissione DEVE, commissione LIBE, Consiglio UE, esternalizzazione delle frontiere, Identità e democrazia, Jesuit Refugee Service, Liberali, Migration Partnership Framework, Oxfam International, PPE, Regolamento di Dublino, S&D, Sistema di asilo comune europeo, sovranisti, Verdi

Sostieni Open Migration! Facendo una donazione ci aiuterai ad offrire più informazione di alta qualità. SOSTIENICI

Related articles

  • I rischi per le persone dietro il nuovo patto europeo su asilo e immigrazioneI rischi per le persone dietro il nuovo patto europeo su asilo e immigrazione
  • Diritti negati e detenzione: la tragica realtà dei migranti arrivati in Italia nella relazione del Garante al ParlamentoDiritti negati e detenzione: la tragica realtà dei migranti arrivati in Italia nella relazione del Garante al Parlamento

Web review

I migliori articoli su rifugiati e immigrazione 18/2025

Detenere, criminalizzare e punire 6 maggio 2025 Open Migration

Twitter feed

Tweets by open_migration
Sostienici

Open Migration

Open Migration produce informazione di qualità sul fenomeno delle migrazioni e dei rifugiati, per colmare le lacune nell’opinione pubblica e nei media.

Le migrazioni rappresentano la storia più profonda della nostra epoca. Open Migration ha scelto di raccontarla attraverso l’analisi di dati oggettivi.

CILD Open Society Foundations Open Society Foundations

Categorie

  • Diritto d’Asilo
  • Politiche di frontiera
  • Immigrazione & Integrazione
  • Dati
    • Dashboard
    • Infografiche
    • Fact-checking
  • Risorse
    • Approfondimento
    • Idee
    • Web review
    • Glossario
    • Quiz
  • Chi Siamo
  • Missione
  • Privacy policy
Newsletter

Subscribe to our mailing list

* indicates required

Contattaci

CILD - Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
[email protected]

Follow us

Facebook Open Migration Twitter Open Migration
Creative Commons License
openmigration.org by CILD is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Permissions beyond the scope of this license may be available at [email protected]

© 2017 Open Migration

Questo sito utilizza cookie esclusivamente di natura tecnica e statistica in forma anonima. Disabilitare i cookie tecnici potrebbe avere effetti imprevisti sulle modalità di visualizzazione della pagina.OkCookie policy